La Nostra storia

La Lanterna ha aperto nel 1986 grazie a Mario e alla sorella Mariapia, insieme a Claudio e Monica Gianaroli. Ma i locali erano adibiti a bar, albergo e ristorante già dal 1950 circa. Nel 1987 Laura e il fratello Ivano hanno sostituito i fratelli Gianaroli e gestito La Lanterna fino al 2024 trasformandola in un locale iconico di Guiglia!

Il primo gennaio 2025 ha sancito il cambio di gestione: Gabriele e Miriam hanno preso le redini dell’attività, decisi a continuare la tradizione e portare nuova linfa alla Lanterna!
Una gestione famigliare che accoglie gli ospiti dal soggiorno alla ristorazione, con passione e buonumore!

Albergo

Lista dei prezzi 2025

Tipologia Prezzo a partire da
Camera Singola da 55 €
Camera Doppia da 70 €
Camera Tripla da 100 €
Unità Bicamere

(2 camere con bagno condiviso, 4 letti)

da 120 €

Colazione non inclusa: 8 €
Camera doppia uso singola: +30% sul prezzo della camera singola

L’Albergo

Il tuo soggiorno alle pendici dell’Appennino Modenese. Guiglia, il balcone dell’Emilia, è il punto strategico per visitare l’Emilia Romagna!

L’albergo dispone di 14 camere confortevoli, tutte con bagno, televisione e telefono. L’albergo, che si trova nel centro di Guiglia, gode di tranquillità assoluta! Soggiornare a Guiglia alla Lanterna significa scegliere un punto strategico per visitare Modena o Bologna, per organizzare escursioni a piedi o in e-bike o bicicletta nel nostro Appennino Modenese, per visitare il territorio ricco di natura e storia.
L’albergo offre la possibilità, per chi lo desidera, di fare la prima colazione, e naturalmente, pranzo e cena nel ristorante!

Territorio

Scopri il territorio di Guiglia: il suo Castello, il Parco dei Sassi di Roccamalatina, l’antica Pieve di Trebbio. La Lanterna sarà il punto di partenza per le tue esplorazioni!

Guiglia si trova sulla destra del fiume Panaro, alle pendici dell’Appennino Modenese. Il paese è conosciuto anche come il Balcone dell’Emilia, perché gode di una splendida vista sulla vallata: nei giorni tersi da un lato si vedono le Prealpi e i colli Euganei, dall’altro il Cimone in tutta la sua maestosità!

Un quarto del territorio comunale è un parco naturale, il Parco dei Sassi di Roccamalatina. Il Parco è un intreccio di diversi sentieri adatti a tutti, dai più semplici ai più complessi e faticosi. È dominato dalle famose guglie di roccia arenaria, tra cui volteggia l’animale simbolo del paese: il falco pellegrino!

Ma i punti di interesse del territorio sono tantissimi: oltre al parco la Pieve di Trebbio, il castello di Guiglia, i vicini comuni di Vignola, Castelvetro e Zocca. Guiglia è un punto strategico anche per visitare le vicine città di Modena e Bologna, soggiornando però in un paese tranquillo, immerso nel verde e naturalmente fresco d’estate.

Ristorante

Ristorante tradizionale emiliano alle pendici dell’Appennino Modenese: oltre alle camere una cucina fatta di qualità e passione!

Potrai pranzare e cenare in un ambiente classico e familiare. La Lanterna mette a tua disposizione una sala, una saletta con caminetto e i tavoli all’aperto da aprile a novembre.

La cucina ha come punto di forza la tradizione e i prodotti tipici: tutta la pasta è fatta in casa, gnocchetti, tortelloni, tagliatelle e tortellini! Come anche le crescentine, lo gnocco fritto e i borlenghi (che trovi tutti i sabati sera, oppure su prenotazione per gruppi da 10 persone in su!). E ancora Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e Parmigiano Reggiano.
Dal bosco arrivano tartufi, funghi e castagne.
Da un’azienda agricola locale frutta e verdura di stagione!
Nel menù sono presenti anche alcuni prodotti extraregionali che abbiamo selezionato attentamente negli anni dalle zone di origine. Parola d’ordine? La qualità!
I risi Piemontesi Carnaroli, Apollo, Venere ed Ermes, le pere Madernasse, le arance Tarocco e la ricotta della Val di Fassa.

Borlengo

Borlengo

Borlengo

Il “Borlengo” (termine dialettale ‘burlang’ o ‘burleng’) è un cibo preparato cuocendo un composto liquido chiamato ‘colla’ in padelle di rame stagnato e condito con qualche goccia di lardo macinato aromatizzato con aglio e rosmarino, Parmiggiano grattugiato.

Gnocco Fritto

Gnocco Fritto

Gnocco Fritto

Il “Gnocco Fritto” è una sfoglia di pasta che viene fritta nello strutto bollente e farcita con salumi, formaggi, Nutella e marmellate….

Crescentine (

Crescentine (“Tigelle”)

Crescentine (“Tigelle”)

La “Tigella” è un tipo di pane caldo che viene cotto tra due piastre refrattarie bollenti. E’ ottima se farcita con salumi (prosciutto, salame, pancetta, coppa ecc..), “condita” con il Pesto (battuto di Lardo o Pancetta Aglio e Rosmarino) e Parmiggiano, formaggi, Nutella e marmellate…

News

Galleria di notizie

Contattaci

Come raggiungerci

Da Bologna : Uscita Casalecchio in direzione Vignola – a 6 km Ponte Ronca a 5 km Crespellano – a 4,5 km Bazzano – a 4 km Savignano Sul Panaro a 3,5 km bivio per Guiglia / Zocca – a 10 km Guiglia, direzione Centro

Da Modena : Uscita Modena Sud direzione Vignola – a 6 km Spilamberto a 6 km Vignola (Centro) direzione Savignano S.P. / Bologna a 2 km bivio per Guiglia / Zocca – a 10 km Guiglia, direzione Centro

Lasciaci un contatto

 

Invia